I disturbi del comportamento alimentare consistono in modalità di assunzione di cibo che compromettono lo stato di salute fisica o il funzionamento psicosociale di una persona. Le modificazioni del comportamento alimentare possono essere di diverso tipo: alimentazione iperproteica; vegetariana; vegana; ecc… ma è solo quando il problema va ad interferire in modo persistente con le attività della vita quotidiana e col funzionamento generale dell’organismo che esso può essere inquadrato come un vero e proprio disturbo che deve essere affrontato e curato.

Le persone con disturbi del comportamento alimentare, generalmente, evitano di cercare aiuti esterni. Se il problema coinvolge bambini o adolescenti i genitori sono molto titubanti nel ricercare soluzioni fuori dal contesto familiare poiché ritengono, erroneamente, che possano essere loro stessi ad aiutare la figlia o il figlio a superare il problema.  I soggetti colpiti dal disturbo nascondono per molto tempo agli stessi familiari vomito, uso massiccio di lassativi e altri sintomi o comportamenti inappropriati, ricorrono invece in modo compulsivo a diete che, puntualmente, falliscono. 

Uno dei passi fondamentali da compiere è la presa di coscienza del disturbo e, quindi, la decisione dei genitori o del paziente di rivolgersi a degli specialisti: più precocemente viene presa questa decisione più la probabilità di guarigione è alta.

Il disturbo del comportamento alimentare è “pervasivo”, ciò significa che esso impegna così tanto la mente delle persone che ne soffrono da portare all’illusione di poter tenere lontani gli altri problemi della vita.  In realtà molti problemi sono causati proprio dal disturbo alimentare stesso, infatti, la ricerca continua della magrezza, il mangiare in modo incontrollato, le diete estreme, l’uso del vomito o dei lassativi, possono essere visti dalla persona che soffre di disturbi del comportamento alimentare non tanto come un disturbo, ma come una soluzione ai propri problemi.  Questo è il motivo per cui molte persone affette dal disturbo, specialmente quando son ancora nelle fasi iniziali della patologia, non cercano aiuto o rifiutano l’approccio terapeutico.

Tuttavia non sempre le persone che si rivolgono agli specialistici hanno già maturato una vera e propria decisione di voler intraprendere un percorso terapeutico così da poter guarire; in questi casi, se una persona con disturbi del comportamento alimentare non è ancora in grado di intraprendere un vero e proprio percorso terapeutico, viene avviato un “percorso motivazionale”, cioè un percorso psicologico che ha lo scopo di portare la persona a desiderare il cambiamento e la guarigione.

Essere motivati al cambiamento vuol dire:

  • Riconoscere di avere un disagio
  • Sentire che la situazione crea una notevole quota di sofferenza
  • Credere nella possibilità di cambiare
  • Essere disponibili a mettersi in gioco
  • Avere la forza e il coraggio di chiedere un aiuto.

Il 15 marzo di ogni anno si celebra la ”Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla”, giornata dedicata alla lotta ai Disturbi del Comportamento Alimentare. Questa iniziativa, organizzata a livello nazionale, è davvero molto importante poiché mette in luce le testimonianze di tutti coloro che hanno vissuto in prima persona la malattia e di come esse siano riuscite, attraverso il racconto del proprio dolore e della propria rinascita, a far conoscere meglio le varie sfaccettature legate al disturbo facendo arrivare un messaggio positivo a chi ne soffre, spingendolo a chiedere aiuto.

È quindi fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema, coinvolgendo le istituzioni e mettendo in guardia genitori, amici, insegnanti e tutte le persone che quotidianamente entrano in contatto con chi soffre di questi disturbi.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Medicina, Cultura, e Legge.

Articoli su Medicina, Legge e Diritto, ma anche Aforismi, Riflessioni e Poesie.

THE MESS OF THE WRITER

If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.

Mente Virtuale

tutto ciò che vuoi scoprire online, e molto altro!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: