Da quando siamo entrati in quarantena abbiamo dovuto stravolgere le nostre vite per far si che le giornate passassero senza troppi problemi di adattamento.

Il momento attuale sta alterando molti aspetti della nostra vita, uno dei quali è il sonno: pensieri, preoccupazioni, ansia, risvegli notturni e cattive abitudini possono incidere profondamente sulla qualità e sulla quantità del sonno.

Esistono tuttavia degli accorgimenti utili per affrontare un sano riposo notturno, vediamo quali sono.

  1. Prima di tutto, anche se la ristrutturazione delle giornate ci ha portati ad avere un rapporto diverso con la nostra quotidianità facendoci stabilire nuovi ritmi, la cosa fondamentale da fare sarebbe quella di MANTENERE DELLE ROUTINE DI SONNO REGOLARI. Proprio la riorganizzazione delle giornate ha condotto molte persone ad andare a dormire più tardi e, di conseguenza, a dormire fino a tardi la mattina, a fare delle pennichelle pomeridiane e addirittura a sostituire le ore da dedicare al sonno con altre attività. Questo atteggiamento dovrebbe essere sostituito con una routine più sana, stabilendo un orario fisso in cui andare a dormire e uno in cui svegliarsi l’indomani tenendo conto che per il benessere psicofisico della persona devono essere coperte almeno 7-8 ore di sonno giornaliere;
  2. Per garantirci delle buone ore di sonno un altro consiglio èquello di SOSPENDERE L’USO DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI almeno un’ora prima dell’addormentamento. Secondo alcune ricerche, infatti, l’utilizzo di dispositivi tecnologici prima di addormentarsi peggiorerebbe la qualità del sonno. La responsabilità dell’alterazione del ritmo sonno-veglia sarebbe da attribuire alla luce blu emessa dagli schermi di smartphone, tablet e pc;
  3. Anche la SOVRAESPOSIZIONE ALLE NOTIZIE DEI MEDIA prima di andare a dormire può incrementare la presenza di pensieri negativi e preoccupazioni che finiscono per interferire con la qualità e la quantità del sonno. Il consiglio è quello di non esporsi a news relative all’epidemia prima di andare a dormire ma limitarsi a seguire le notizie solo in alcuni momenti della giornata, senza esagerare;
  4. Nonostante le limitazioni legate al periodo in cui ci troviamo ci portino a rimanere fermi in casa è necessario TROVARE IL MODO PER ALLENARE IL NOSTRO CORPO e inserire nelle nostre routine quotidiane anche l’attività fisica. Mantenersi attivi aiuta a ridurre i sentimenti di preoccupazione e migliora la qualità e la quantità del sonno;
  5. Limitare le PENNICHELLE GIORNALIERE perché potrebbero interferire con il riposo notturno;
  6. Prima di addormentarsi sarebbe indicato dedicarsi ad ATTIVITA’ RILASSANTI come ad esempio: leggere un buon libro, ascoltare musica rilassante o fare un bel bagno caldo.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Medicina, Cultura, e Legge.

Articoli su Medicina, Legge e Diritto, ma anche Aforismi, Riflessioni e Poesie.

THE MESS OF THE WRITER

If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.

Mente Virtuale

tutto ciò che vuoi scoprire online, e molto altro!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: